Cos'è stadio diego armando maradona?
Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)
Lo Stadio Diego Armando Maradona, precedentemente noto come Stadio San Paolo, è il principale stadio calcistico di Napoli, Italia. È il terzo stadio più grande d'Italia, dopo il San Siro di Milano e lo Stadio Olimpico di Roma.
Storia:
- Inaugurato nel 1959, inizialmente con il nome di Stadio del Sole.
- Rinominato Stadio San Paolo in onore di San Paolo, considerato uno dei santi patroni di Napoli.
- Ampie ristrutturazioni in occasione dei Mondiali di Italia '90.
Capienza:
- Attualmente la capienza omologata è di circa 54.726 posti a sedere.
Utilizzo:
- Principalmente utilizzato per le partite casalinghe del SSC Napoli, la principale squadra di calcio di Napoli.
- Ha ospitato anche partite della Nazionale Italiana di calcio.
- Occasionalmente utilizzato per concerti e altri eventi.
Rinominazione:
- Nel dicembre 2020, a seguito della scomparsa di Diego Armando Maradona, leggendario calciatore che ha giocato nel Napoli dal 1984 al 1991, il consiglio comunale di Napoli ha votato all'unanimità per rinominare lo stadio in suo onore.
Importanza:
- Lo stadio rappresenta un simbolo importante per la città di Napoli e per i tifosi del Napoli, data la sua storia e il forte legame con Diego Armando Maradona.